REVENGE PORN - COME TUTELARSI

07 giugno 2021

 

REVENGE PORN

 

L'art. 612-ter c.p., introdotto con la l. 69/2019 cd CODICE ROSSO) punisce il reato di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti cd. REVENGE PORN.

La condotta è integrata sia da chi realizza o riceve direttamente dalla vittima i video o le immagini e le diffonde senza autorizzazione, sia da chi riceve questi video e li ricondivide senza il consenso.

 

La norma prevede sanzioni da uno a sei anni di reclusione e da 5.000 a 15.000 di multa, aumentate se i fatti sono commessi dal coniuge, anche separato o divorziato, dal convivente, o attraverso strumenti informatici o telematici.

 

Il reato è procedibile a querela ed il termine per proporla è sei mesi.

Ci sono alcuni casi procedibilità d'ufficio:
- se i fatti sono commessi in danno di persona in condizione di inferiorità fisica o psichica
- se i fatti sono commessi in danno di donna in stato di gravidanza
- quando il fatto è connesso con altro delitto per il quale si deve procedere d'ufficio.

 

COME TUTELARSI

 

- Il primo passo da fare, quando si viene a conoscenza che una propria immagine non autorizzata, con un contenuto sessualmente esplicito è stata diffusa senza il nostro consenso, è denunciare il prima possibile i fatti alla Polizia Postale, segnalando se possibile gli indirizzi web o i canali social dove i contenuti sono visibili.

 Altri strumenti:

 - Fare segnalazioni e diffide ai sociale network o alle varie piattaforme per far rimuovere i contenuti indesiderati.

- Proporre un reclamo al Garante della privacy per limitare la diffusione del materiale e chiedere l'adozione di opportuni provvedimenti.

- Fare ricorso al Giudice per tutelare la propria immagine e la propria riservatezza sia in via inibitoria che risarcitoria.

 

Archivio news

 

News dello studio

apr17

17/04/2025

Art. 187 Cds - Guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope

Art. 187 Cds - Guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope

Da alcune settimane in molti stanno chiedendo informazioni sulla nuova legge che ha modificato l'art. 187 Cds, eliminando il parametro clinico dell'alterazione psicofisica, e introducendo la punizione

mar26

26/03/2025

BULLISMO SULLO SCUOLABUS. CHI RISPONDE DEI DANNI?

BULLISMO SULLO SCUOLABUS. CHI RISPONDE DEI DANNI?

  Se si verificano episodi di “bullismo”, o comunque episodi violenti che causano lesioni, su uno scuolabus gestito dal Comune, la responsabilità per i danni cagionati è

mar26

26/03/2025

LE BABY GANG

LE BABY GANG

  La devianza giovanile è un problema sociale che esiste da sempre, e che di recente si manifesta in maniera più massiccia, attraverso gruppi di adolescenti che si uniscono e si strutturano

News Giuridiche

apr23

23/04/2025

Contratto d’opera professionale: è valido il compenso dell’avvocato a forfait

<p>Nel contratto d’opera professionale

apr23

23/04/2025

Accertamento del tasso alcolemico e garanzie difensive per gli atti a vocazione probatoria

L'avviso difensivo è necessario anche quando

apr23

23/04/2025

Bonus nuovi nati, le istruzioni operative dell’Inps

Importo una tantum di 1.000 euro per i