LEGGE ANTI-BULLISMO

21 novembre 2019

bullismo

LEGGE ANTI-BULLISMO

Si tratta della proposta di legge n. 1524 ora all'esame della commissione Giustizia, che ha l'obiettivo di contrastare BULLISMO E CYBERBULLISMO.

NUOVI REATI: IL BULLISMO COME LO STALKING
La norma prevede la modifica dell'art. 612 bis cp (stalking) estendendo l'area della punibilità a condotte vessatorie commesse attraverso percosse ingiuria diffamazione, umiliazione ed emarginazione, tipiche del bullismo.
In tal modo rientrarebbero anche le condotte del cd cyberbullismo, ovvero commesso attraverso strumenti informatici o telematici.
2 aggravanti: fatti commessi da tre o più persone, e con finalità discriminatorie).
Attenuante per i minori che si adoperano per eliminare le conseguenze.

CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA
modifica dell'art. 731 cp, norma che punisce l'inosservanza dell'obbligo di istruzione elementare per i minori, estendendo l'applicabilità della norma all'intero periodo di istruzione obbligatoria.

CYBERBULLISMO
modifiche alla l. 71/2017: il dirigente che viene a conoscenza di episodi di bullismo e cyberbullismo da parte di studenti del proprio istituto ha l'obbligo di informare tempestivamente i genitori dei minori coinvolti e trasmettere una segnalazione alla Procura Minori.
Proposta l'abrogazione dell'ammonimento del Questore.

PROGETTO DI INTERVENTO EDUCATIVO
Considerato il costante abbassamento dell'età dei ragazzi coinvolti, viene prevista una modifica all'art. 25 RD 1404/34, applicabile anche ai minori degli anni 14, affichè il Tribunale per i minorenni possa disporre un progetto di intervento educativo con finalità rieducativa e riparativa, che favorisca percorsi di mediazione, sotto la direzione e il controllo dei servizi sociali minorili.

NUMERO VERDE VITTIME DI BULLISMO
la norma prevede l'introduzione di un numero telefonico gratuito (numero verde) attivo nell'intero arco delle ventiquattr'ore, per fornire un servizio di prima assistenza psicologica e giuridica alle vittime di bullismo e cyberbullismo, nonché di un app dedicata.

#noalbullismo #bullismo #cyberbullismo #cyberbullying #stopbulling #stopcyberbullying

Archivio news

 

News dello studio

apr17

17/04/2025

Art. 187 Cds - Guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope

Art. 187 Cds - Guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope

Da alcune settimane in molti stanno chiedendo informazioni sulla nuova legge che ha modificato l'art. 187 Cds, eliminando il parametro clinico dell'alterazione psicofisica, e introducendo la punizione

mar26

26/03/2025

BULLISMO SULLO SCUOLABUS. CHI RISPONDE DEI DANNI?

BULLISMO SULLO SCUOLABUS. CHI RISPONDE DEI DANNI?

  Se si verificano episodi di “bullismo”, o comunque episodi violenti che causano lesioni, su uno scuolabus gestito dal Comune, la responsabilità per i danni cagionati è

mar26

26/03/2025

LE BABY GANG

LE BABY GANG

  La devianza giovanile è un problema sociale che esiste da sempre, e che di recente si manifesta in maniera più massiccia, attraverso gruppi di adolescenti che si uniscono e si strutturano

News Giuridiche

apr29

29/04/2025

Leasing e compravendita: una sentenza che cambia le regole del gioco

Il caso, le clausola arbitrale, la clausola

apr29

29/04/2025

Il danno da perdita del Superbonus 110 per inadempimento dell’appaltatore

L’onere di allegazione e probatorio a carico