Si tratta della proposta di legge n. 1524 ora all'esame della commissione Giustizia, che ha l'obiettivo di contrastare BULLISMO E CYBERBULLISMO.
CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA
modifica dell'art. 731 cp, norma che punisce l'inosservanza dell'obbligo di istruzione elementare per i minori, estendendo l'applicabilità della norma all'intero periodo di istruzione obbligatoria.
CYBERBULLISMO
modifiche alla l. 71/2017: il dirigente che viene a conoscenza di episodi di bullismo e cyberbullismo da parte di studenti del proprio istituto ha l'obbligo di informare tempestivamente i genitori dei minori coinvolti e trasmettere una segnalazione alla Procura Minori.
Proposta l'abrogazione dell'ammonimento del Questore.
PROGETTO DI INTERVENTO EDUCATIVO
Considerato il costante abbassamento dell'età dei ragazzi coinvolti, viene prevista una modifica all'art. 25 RD 1404/34, applicabile anche ai minori degli anni 14, affichè il Tribunale per i minorenni possa disporre un progetto di intervento educativo con finalità rieducativa e riparativa, che favorisca percorsi di mediazione, sotto la direzione e il controllo dei servizi sociali minorili.
NUMERO VERDE VITTIME DI BULLISMO
la norma prevede l'introduzione di un numero telefonico gratuito (numero verde) attivo nell'intero arco delle ventiquattr'ore, per fornire un servizio di prima assistenza psicologica e giuridica alle vittime di bullismo e cyberbullismo, nonché di un app dedicata.
#noalbullismo #bullismo #cyberbullismo #cyberbullying #stopbulling #stopcyberbullying