BULLISMO SULLO SCUOLABUS. CHI RISPONDE DEI DANNI?

26 marzo 2025

 

Se si verificano episodi di “bullismo”, o comunque episodi violenti che causano lesioni, su uno scuolabus gestito dal Comune, la responsabilità per i danni cagionati è a carico dell'ente, qualora non abbia assicurato un servizio di vigilanza aggiuntivo oltre all'autista.

Il Comune, infatti, quale gestore del servizio, è responsabile di quello che accade sul mezzo che effettua il trasporto scolastico. Per questo, nei casi di lesione provocati ad altri minori ed anche nei casi di autolesione, il Comune deve essere condannato a risarcire i danni. Questo è quanto stabilito dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 23464 del 19 novembre 2010.

La Corte ha precisato che pur in mancanza di un “obbligo normativo del comune di disporre la vigilanza” sul servizio di bus che accompagna gli alunni a scuola, l’ente e’ comunque tenuto a “garantire la presenza di un accompagnatore, oltre all’autista, nella gestione del servizio di trasporto scolastico” e ciò in considerazione dell’età dei trasportati. I comuni quindi devono adottare tutte le “cautele occorrenti per tutelare la sicurezza dei minori”.

 

Archivio news

 

News dello studio

mar26

26/03/2025

BULLISMO SULLO SCUOLABUS. CHI RISPONDE DEI DANNI?

BULLISMO SULLO SCUOLABUS. CHI RISPONDE DEI DANNI?

  Se si verificano episodi di “bullismo”, o comunque episodi violenti che causano lesioni, su uno scuolabus gestito dal Comune, la responsabilità per i danni cagionati è

mar26

26/03/2025

LE BABY GANG

LE BABY GANG

  La devianza giovanile è un problema sociale che esiste da sempre, e che di recente si manifesta in maniera più massiccia, attraverso gruppi di adolescenti che si uniscono e si strutturano

mar26

26/03/2025

BULLISMO: tra responsabilità penale e civile. La culpa in educando e la culpa in vigilando.

BULLISMO: tra responsabilità penale e civile. La culpa in educando e la culpa in vigilando.

  Con il termine bullismo si possono indicare una serie di comportamenti aggressivi fisici e psicologici tipici, quali offese, violenze o molestie in genere, posti in essere volontariamente da

News Giuridiche

apr3

03/04/2025

Telemarketing e tutela dei dati: il caso Wind Tre e le sanzioni del Garante

L'Authority chiede maggiore responsabilizzazione

apr3

03/04/2025

Notifiche SEND (Servizio Notifiche Digitali), nuova funzionalità sull’app IO

È possibile ricevere e leggere le comunicazioni

apr3

03/04/2025

Abusi di mercato e cripto-attività

La reazione del Regolamento UE MiCA (1114/2023)